I primi 5 anni del coro Bric Boucie Sezione ANA di Pinerolo
Sabato 21 ottobre, al Tempio Valdese di Pinerolo, si è svolta la serata dedicata a due eventi: la funzione interconfessionale per ricordare coloro che sono andati avanti e i festeggiamenti per i 5 anni del coro Bric Boucie di Pinerolo, Sezione ANA di Pinerolo. Ovviamente anche noi eravamo presenti per ricordare gli alpini che quest’anno ci hanno lasciati, come i nostri cari amici e soci Piero Laurenti e Renato Griot. La serata si è aperta con i saluti del Presidente Mauro Buttigliero e due riflessioni su salmi del Pastore Ficara e Don Chiara. La Preghiera dell’alpino e il signore delle Cime sono state cantate dai due cori uniti. Vi abbiamo…
Commemorazione in onore di Mauro Gigli
Come di consueto Luglio è il mese del ricorda e di commemorazione per la Famiglia di Mauro Gigli. Si terrà infatti domenica mattina, 30 luglio 2023, alle ore 10,30 al Cimitero comunale di Villar Perosa per la commemorazione della MOVM Mauro Gigli, perchè per Villar Perosa e per la Sezione di Pinerolo è un onore e motivo grande orgoglio avere una Medaglia d’Oro da apporre al Vessillo, anche se questo ha significato la perdita di una vita. Passano gli anni, ma gli noi Alpini, insieme a tutta la Sezione, alla Brigata Alpina Taurinense ed il 32esimo Genio Guastatori non dimenticano chi ha dato la propria vita per la Patria. Indosseremo la nostra polo del Novantesimo (dato il caldo…
140 anni del 3° Reggimento Alpini
Centoquarant’anni, una cifra davvero notevole, specialmente per un Reggimento degli Alpini ancora in arme. Stiamo parlando del 3° Reggimento, quello che comprendeva i battaglioni: Pinerolo, Susa, Exilles, Fenestrelle. Inoltre vi sono stati alcuni battaglioni, come Monte Albergian, Monte Granero, Val Chisone, Val Pellice attivi in tempo di guerra. Per celebrare quest’importante avvenimento, oggi, 1 novembre, si celebra la data di fondazione del Reggimento. Per festeggiare il Comandate della Brigata Alpina Taurinense ha scritto queste bellissime parole. Sempre in prima linea da 140 anni Saluto gli Alpini del 3° Reggimento, gli Ufficiali, i Sottufficiali, i Graduati e i volontari di truppa, in occasione del 140° anniversario di costituzione dell’Unità. Il 3°…
Francesco Busso è andato avanti
Oggi, giovedì 8 settembre 2022, il nostro Presidente Onorario Francesco Busso è andato avanti. Ricordiamo, per chi non lo sapesse che Francesco Busso era nato a Buriasco 21 aprile 1945, di professione era un dirigente industriale in pensione, aveva prestato il servizio militare nel 42º corso AUC alla SMALP, sergente AUC e fu sottotenente cpl al battaglione Cadore del 7 Alpini. Per numerosi anni aveva guidato con caparbietà e serietà la Sezione di Pinerolo traghettandola anche attraverso il periodo buio del Covid, creando e portando a compimento numerose opere ed iniziative che riguardavano una su tutte l’Ecografo donato all’Ospedale Civile di Pinerolo “E. Agnelli”. Era malato da da tempo, pertanto…
La Commemorazione della MOVM Gigli
Come ogni anno, il fine luglio è dedicato alla commemorazione di Mauro Gigli, quest’anno eravamo presenti, domenica 31 luglio, come gruppo per stringerci attorno alla famiglia del Sottotenente morto per la Patria in Afghanistan, oggi MOVM. Ad maiora!
Le Foto di Fenestrelle 2022
Come di consueto nel periodo tra fine giugno ed inizio luglio, si effettua il Raduno Alpini a Fenestrelle, per ricordare le gesta compiute dallo storico 3° Reggimento Alpini, durante le due Guerre Mondiali. In particolare quella compiuta dal Battaglione Alpini “Fenestrelle”, in occasione del la battaglia del Monte Nero del 16 giugno 1915. Quest’anno la data prevista è stata il 10 luglio e, complice il caldo torrido, recarsi in montagna per un po’ di sollievo per la calicola ha aiutato molto. Tra le fila di questo glorioso battaglione hanno preso parte sia molta gente locale sia proveniente dal torinese e dall’astigiano, tanto che per molti anni dal secondo dopo guerra fino…
Il 2 Giugno della Repubblica
Sono passati 76 anni dalla nascita della Repubblica Italiana, ma i valoridell’unità nazionale imperniata su libertà e democrazia rimangono ifondamenti imprescindibili su cui fondare il nostro pensiero ed il nostroagire. Sebastiano Favero Con queste parole Sebastiano Favero, Presidente Nazionale, inizia il suo tributo al 2 giugno. Il momento successivo riguarda i due anni di Pandemia dalla quale stiamo uscendo, facendo cenno a tutte le associazioni in arme e non che hanno lottato e continuano a farlo, per poterci permettere una vitanormale. Ovviamente anche noi alpini abbiamo fatto la nostra parte, ed anche noi Alpini di Villar Perosa non ci siamo mai tirato indietro dando un contributo apprezzato da tutta la…
La Giornata Nazionale della Memoria Alpina è legge
In attesa dell’attesissima Adunata Nazionale di Rimini e San Marino 2022 arriva una bella notizia per tutti gli Alpini: Con ben 189 voti favorevoli, nessuno contrario e un solo astenuto, il Senato ha approvato, martedì 5 aprile, in via definitiva, il disegno di legge n. 1371, sull’istituzione della “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, che era già stato approvato dalla Camera dei Deputati alcuni mesi fa. L’Assemblea di Palazzo Madama ha confermato anche la scelta della data proposta, ovvero il 26 di gennaio. Vi riportiamo qui le parole del Presidente Favero in merito a questa notizia: “È un voto che ci riempie di un orgoglio più che…
27 Gennaio 2022, Giornata della Memoria
Il 27 gennaio rappresenta la Giornata della Memoria per ricordare coloro che sono morti nei campi di sterminio nazisti e per far si che tutto questo non ricapiti mai più. Ad oggi sono pochi coloro che possono raccontare ciò che è accaduto ed incombe la possibilità che possa tornare la follia umana. Anche molti dei nostri fratelli alpini sono stati deportati nei campi di sterminio nazista e molti di loro non hanno più fatto ritorno. La Sezione di Pinerolo, insieme al Comune di Pinerolo, prenderà parte, sabato 29 gennaio, al Corteo per il Giorno della Memoria organizzato dal Comune in collaborazione delle associazioni d’Arma locali, in forma statica, (su indicazione della Prefettura). In sostituzione del tradizionale percorso previsto a…
Gli Alpini compiono 150 anni
Di Marco Richiardi Il Corpo degli Alpini si appresta a celebrare in tutta Italia, con una lunga serie di iniziative. i 150 anni dalla fondazione che ricorreranno il prossimo anno. Il Regio Decreto che sancì la nascita delle Compagnie Alpine, infatti, fu firmato il 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II a Napoli. L’intento, perorato secondo la tradizione dal capitano Giuseppe Perrucchetti considerato il padre degli Alpini, era quello di affidare ad un corpo specializzato la difesa delle montagne che ci separano dall’Europa. Le truppe dovevano essere formate da persone nate in quelle valli, che fossero capaci di muoversi ed operare in quell’ambiente. Nasceva cosi una specialità tra le più…