-
Cerimonia per Gigli
Ora è ufficiale: La Cerimonia per la MOVM Mauro Gigli si terrà Domenica 26 Luglio dalle ore 18, come vi avevamo anticipato nell’articolo scorso. Ora il Comune ha pubblicato il Programma completo dell’evento che vi riportiamo qui sotto, e confermato che al Sottotenente Gigli verrà intitolata la Piazza antistante l’Ex “Parco della Rimembranza” di Viale Agnelli. Si ricorda che durante l’intera cerimonia saranno in vigore le normative COVID 19, pertanto rimane l’Obbligo di Mascherina pur restando in spazi aperti ed il divieto di assembramento. Inoltre è previsto un numero massimo di persone. Oltre alla Banda Comunale e le Autorità Locali, sarà presente la Rappresentanza della Brigata Taurinense dove Mauro Gigli…
-
Decimo anniversario di Gigli
Questo 2020 ci stà segnando in maniera particolare sia dal punto di vista umano che economico: purtroppo molti dei nostri sono andati avanti per colpa del Coronavirus e tutti noi alpini siamo tenuti ad essere presenti in ogni situazione. L’anno che stiamo vivendo, per Villar Perosa, assume un significato particolare: ricorrono infatti i 10 anni dalla scomparsa di un cittadino illustre, il Sottotenente Mauro Gigli, che, un decennio fa, perse la vita mentre svolgeva il suo lavoro, per il quale è stato insignito di Medaglia d’oro al Valore Militare. La famiglia è sempre rimasta attiva nella nostra comunità per non far dimenticare l’eroico gesto del soldato e affettuoso padre di…
-
25 Aprile: Festa della Liberazione
In questo momento difficile che tutti noi stiamo affrontando non dobbiamo dimenticare il 25 Aprile, Anniversario della Festa della Liberazione. Sono molti i nostri fratelli che hanno donato la propria vita per la Nostra Libertà e per la Nostra Patria. Per tale ragione vogliamo ringraziarli anche in questo periodo in cui si combatte un guerra diversa contro un nemico invisibile che ci obbliga a restare in casa. La Banda ANA della Sezione di Pinerolo vuole festeggiare queste ricorrenza con l‘Inno di Mameli eseguito rigorosamente da casa. Ringraziamo la Banda che, guidata dal Maestro Alberto Damiano, non si ferma davanti al Covid-19, ma resta unita seppur a distanza. Ad Maiora!
-
Replica Melaverde Alpini e l’Alpino
Se vi siete persi qualche mese fa la puntata della “Storia dei 100 anni degli Alpini” ecco che il Coronavirus e Canale 5 ci aiutano a recuperarla. Domani, Domenica 19 aprile, alle ore 10 a Melaverde andrà nuovamente in onda il servizio “ANA, 100 anni di storia”, in cui il Presidente nazionale Sebastiano Favero ci spiega i molteplici settori in cui l’Ana opera, e con orgoglio, racconterà il Centenario dell’Associazione. Una parte della puntata è dedicata alla Protezione Civile Ana e alla Sanità alpina-Ospedale da Campo, in questi giorni impegnata a Bergamo. Viene mostrato come intervengono i volontari in caso di emergenza, dagli incendi boschivi, alla prevenzione del dissesto idrogeologico, alla…
-
La Fraita
Da bravi montanari consapevoli del valore dell’acqua in montagna, gli Alpini del Gruppo di Villar Perosa, conoscendo l’esistenza, in località “Fraita” luogo in prossimità del crinale ai confini con il comune di San Pietro Val Lemina ricca di faggi, carpini e betulle , di una sorgente di ottima acqua, si misero all’opera e quì costruirono una fontana che inaugurarono il 17 giugno 1934, alla presenza di circa 1500 persone. Preso atto della buona volontà dei componenti del Gruppo, si pensava anche ad un modo per ritrovarsi in compagnia, un socio donò, sempre nella stessa località, un appezzamento di terreno per costruirvi una baita. Gli Alpini iniziarono subito i lavori e…
-
Melaverde Alpina
Notizia ci è appena giunta , via mail, dalla Sezione Nazionale. Domani, Domenica 13 ottobre, alle ore 11.55 tutti sintonizzati su Canale 5 per vedere una Puntata di Melaverde interamente dedicata all’Associazione Nazionale Alpini. Sarà la conduttrice Ellen Hidding a ripercorre con gli Alpini la storia di ANA, l’Associazione Nazionale Alpini che compie 100 anni accompagnata dal nostro Presidente Nazionale. Per ora segnaliamo il link del programma, più tardi metteremo il link della puntata per poterlo vedere, per ora gustatevi il promo. Aggiornamento di Domenica 13 ottobre alle 13.00: Se vi siete persi la puntata o se volete semplicemente rivederla ecco il link direttamente da Mediaset Play. Puntata del 13 ottobre:…
-
Gli Alpini salutano il nuovo parroco
Questa sera, alle ore 18.00 , con la Polo del 90 esimo ed il Cappello da Alpino in mano, siamo andati a Sant’Aniceto per la Cerimonia d’insediamento del Nuovo Parroco di Villar Perosa. L’invito è stato accolto da tutte le associazioni locali che, con il proprio labaro, hanno testimoniato la vicinanza a Don Orlando Aguillar Tobon, il nuovo parroco che prenderà il posto di Don Roberto Comba. Vogliamo fare i migliori auguri a questo nuovo parroco che arriva nella nostra comunità e con cui speriamo di avere un rapporto di fratellanza e vicinanza come con il suo predecessore.
-
Il 9° Anniversario per Mauro Gigli
Ogni anno si rinnova la grande commozione per il Ricordo in onore del S.Ten. Mauro Gigli. Villar Perosa ed il Gruppo Alpini si stringe attorno alla famiglia del Sottotenente del Genio Guastatori e Medaglia d’oro al valor militare (MOVM). Oltre alla famiglia si sono uniti nel ricordo il sindaco di Villar Perosa, le autorità civili, la rappresentanza del 32° Genio Guastatori con la presenza dell’attuale Comandate. Anche noi, come ogni anno, eravamo presenti nel ricordo con il gagliardetto ed il vessillo sezionale. Non bisogna infatti dimenticare chi, anche in tempo di pace, continua a servire e morire da eroe per il Nostro Paese.
-
Il secolo del monumento dell’Alpino
Il monumento dell’alpino, in Piazza Pace, davanti alla sede dell’SKF a cui rendiamo onore a tutte le manifestazione compie 100 anni. “L’Alpin”, come viene spesso soprannominato, è sorto come monumento commemorativo in onore degli alpini che hanno donato la vita per la patria, tant’è che sul basamento vi è un’iscrizione: “Ai valorosi fratelli che su la montagna hanno difeso la patria” durante la Prima Guerra Mondiale; infatti è rappresentato con la divisa di un Alpino in montagna. La statua rappresenta un alpino con il cappello, le braccia conserte, lo sguardo fiero e il fucile sulla spalla. La gamba destra è arretrata per bilanciare il peso della struttura.La divisa è quella…
-
Nui suma Alpin
Il Gruppo A.N.A. di Villar Perosa fu, molto probabilmente, fondato nel 1929 in quanto, dai giornali dell’epoca, si apprende il nominativo del primo Capo Gruppo: Giovanni Falco. Il 29 giugno 1931, un lunedì, in occasione dell’inaugurazione del Labaro della Società di Mutuo Soccorso fra Combattenti, fu abbinato anche quella del Gagliardetto del Gruppo, Alfiere fu la M.A.V.M. Giovanni Coudantin (le gesta del suddetto sergente richiederebbero un’intera pagina a lui dedicata). Presenziò il Presidente della Sezione, col. Augusto Allois, poi Podestà di Roure. Da bravi montanari consapevoli del valore dell’acqua in montagna, i soci del Gruppo conoscendo l’esistenza, in località “La Fraita” di una sorgente di ottima acqua, si misero all’opera…