Il 17 Marzo a Villar Perosa
Il 17 Marzo è sia la festa dell’Unità d’Italia in quanto il 17 marzo 1861 veniva ufficialmente costituito il Regno d’Italia a Torino, ma dal 2012 è anche la festa dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Oggi sono tempi difficili data l’emergenza che stiamo vivendo in Ucraina, per questo molti dei nostri amici della Protezione Civile stanno svolgendo il loro dovere. Questa mattina, come di consueto, abbiamo svolto l‘alzabandiera presso la nostra sede.
Centenario Sezione Pinerolo: programma e date
Continua il nostro viaggio nel farvi scoprire cosa accadrà durante il Centenario della Sezione di Pinerolo. L’altra volta ve ne avevamo parlato mostrandovi il nuovo Logo, ora è tempo di approfondire: Partiamo con le date che saranno giorni intensi e pieni d’allegria, parliamo di venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno. Qui sotto vi lasciamo anche il programma di questa tre giorni, perché non stiamo più nella pelle e vogliamo raccontarvi tutto, ma proprio tutto di cosa succederà. Questo è un programma scritto, speriamo di riuscire a fare tutto quanto prefissato per portare gioia e felicità a tutta Pinerolo. Non resta che trovare qualche sponsor, se volete partecipare vi…
Il primo 16 Gennaio dal Valore Alpino
La data del 16 gennaio, oltre al blue monday, vi dice qualcosa? A partire da quest’anno la Regione Piemonte, in data 28 giugno 2022 ha istituito la “Giornata regionale del Valore Alpino” da celebrarsi il 16 gennaio di ogni anno, in ricordo al tragico sacrificio degli Alpini caduti in terra di Russia, in particolare gli appartenenti alla Divisione Cuneense. Questa giornata ha come finalità quella di promuovere le attività solidaristiche e di volontariato locali, diffondere i valori storici e culturali tra le nuove generazioni e favorire azioni finalizzate alla promozione dei valori di una cultura di pace e solidarietà continua e duratura per il Nostro Paese.
Festa del tricolore 2023
Oggi, sabato 7 gennaio 2023 ricorre la giornata dedicata al Tricolore, ovvero alla Nostra bandiera, simbolo di unione fraterna e d’italianità. Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha ricordato l’importanza di questa festività ad ha invitato all‘unione sotto la bandiera della fratellanza. Vi riportiamo qui sotto le parole del Presidente Nazionale Favero in merito a questa ricorrenza: Sabato, 7 gennaio, ricorre il 226° anniversario della nascita del Tricolore,avvenuta a Reggio Emilia lo stesso giorno del 1797, quando il Parlamento della RepubblicaCispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decretò che si rendesse“universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori verde, bianco e rosso e che questitre colori si usino…
Auguri di Buon Natale e Buon Anno dagli Alpini
A pochi giorni dall’inizio delle feste, vogliamo salutarvi e ringraziarvi per questo nuovo anno passato insieme, pieno di ricordi, eventi, risate e divertimento, tutti sotto la penna nera. Il Gruppo Alpini Villar Perosa vi Augura un felice Natale con le vostre famiglie ed iniziare questo 2023 nel migliore di modi possibili. Speriamo che questo augurio di pace e allegria continui per tutto l’anno. Se volete farci gli auguri di persona personalmente vi aspettiamo dopo la Santa Messa di Natale delle 18.00 che si terrà a Sant’Aniceto. Qualcuno si chiederà se farà freddo…. Visti gli ultimi giorni, di Sicuro! Ma noi saremo li ad allietarvi con il nostro Vin Brulè… Gli alpini non vengono mai a mani vuote…. Vogliamo ancora lasciarvi con un dato,…
Foto della Festa dell’Immacolata
La festa dell’8 dicembre 2022 è stata un vero successo, pieno di emozioni, racconti e divertimento. Due momenti tra tutti sono stati la cerimonia in Chiesa dalle ore 11.00 e Piero che ha recitato a memoria la Preghiera al cappello alpino, oltre ovviamente alla Preghiera dell’Alpino come solo lui sa fare. Vi lasciamo qui alcune delle foto fatte durante la giornata, se ne avete di Vostre mandatecele, saremo felici di pubblicarli.
Pranzo dell’8 Dicembre 2022
Si sa, la tradizione vince sempre e non passa mai di moda. Anche quest’anno si avvicina l’8 dicembre dove festeggeremo la Madonna degli Alpini, come recitato anche nella Preghiera dell’Alpino. La giornata inizierà con la Santa Messa nella chiesa di Sant’Aniceto per tutti gli Alpini in armi in vita ed in ricordo di quelli “andati avanti”. Un momento per iniziare al meglio il periodo del Natale con le nostre famiglie. Successivamente, come di consueto, il Gruppo Alpini Villar Perosa apre le porte della sede e vi invita al pranzo della Madonna degli Alpini. La festa si terrà presso la Nostra sede, in via XXIV Maggio con il pranzo a partire…
Concerto Santa Cecilia 2022
Novembre porta con se l’inizio dell’inverno, anche se quest’anno, complici le temperature miti ed il clima soleggiato, non sembra ancora esservi stato l’autunno. Poco importa, quello che anche quest’anno non può mancare è il Concerto di Santa Cecilia della Banda A.N.A. di Pinerolo si svolgerà in una nuova location: il Tempio Valdese di Pinerolo. L’evento è da sempre un punto fermo nel panorama bandistico pinerolese unendo tradizione ed innovazione attraverso nuovi brani e tanta voglia di far buona musica per portare un momento di serenità a tutti, inoltre, grazie all’ospitalità della Chiesa Valdese potrebbe darsi che vengano inseriti brani della cultura popolare delle nostre valli. Lo spettacolo si terrà sabato 26 Novembre 2022 alla Chiesa Evangelica…
140 anni del 3° Reggimento Alpini
Centoquarant’anni, una cifra davvero notevole, specialmente per un Reggimento degli Alpini ancora in arme. Stiamo parlando del 3° Reggimento, quello che comprendeva i battaglioni: Pinerolo, Susa, Exilles, Fenestrelle. Inoltre vi sono stati alcuni battaglioni, come Monte Albergian, Monte Granero, Val Chisone, Val Pellice attivi in tempo di guerra. Per celebrare quest’importante avvenimento, oggi, 1 novembre, si celebra la data di fondazione del Reggimento. Per festeggiare il Comandate della Brigata Alpina Taurinense ha scritto queste bellissime parole. Sempre in prima linea da 140 anni Saluto gli Alpini del 3° Reggimento, gli Ufficiali, i Sottufficiali, i Graduati e i volontari di truppa, in occasione del 140° anniversario di costituzione dell’Unità. Il 3°…
Il 4 Novembre 2022 con Alzabandiera in Sede
Come ogni anno in questo giorno si ricorda, con il 4 novembre, i festeggiamenti per la vittoria e la fine della 1° guerra mondiale. Ormai sono passati 104 anni e tanta gente, secondo noi, dimostra un senso di patria sempre più flebile, non importa di ricordare quei fatti eroici che hanno costruito l’Italia, lo vediamo anche nella vita odierna, interessa di più se ha vinto la squadra del cuore che qualche gesto per l’amor patrio. Non vogliamo sembrare paternalisti o criticoni, semplicemente esprimere uno stato d’animo ed una visione del mondo. Essere Alpini vuol dire pensare diversamente e vedere le cose diversamente, poi anche noi passiamo le domeniche al campo…