Mail: villarperosa.pinerolo@ana.it Location: Via XXIV Maggio 4/a
  • Alpini,  Ricordi e Pensieri

    Ciao Don Roberto: mercoledì l’ultimo saluto a Villar

    Tutta Villar, noi compresi, siamo rimasti sgomenti per la notizia arrivata da poco: sabato 22 febbraio nella prima serata ci ha lasciati, all’età di 82 anni, don Roberto Comba ex parroco di Villar Perosa dal 2012 al 2018. Il funerale di don Roberto verrà celebrato dal vescovo Derio Olivero, mercoledì 26 febbraio alle 10.30 nella chiesa do Sant’Aniceto. Alle 20 di martedì 25 febbraio si terrà la veglia funebre. Don Roberto, in paese era amato da tutti, sempre impegnato nel lavoro di solidarietà e vicinanza agli ultimi. Un sacerdote in prima linea che a Villar Perosa aveva fatto e con lui avevamo fatto molte avventure. Tutti noi abbiamo un ricordo…

  • Calendario Alpini 2023
    Alpini

    Calendario Sezione di Pinerolo 2025

    Il nuovo anno porta con se una serie di numerosi eventi per festeggiare, pensare e stringere nuove amicizie. Per questo la Sezione di Pinerolo, anche in vista del suo centenario, ha già messo in programma un nutrito calendario ricco d’eventi. Cercheremo anche noi, nel nostro piccolo di realizzarne il maggior numero possibile ed essere presenti a quello degli altri. Intanto eccovi l’elenco: Per non perderlo lo trovate anche qui a lato in modo che rimanga ben visibile tutto l’anno

  • Manifesto Giorno della Memoria testa
    Alpini,  Storia

    25 gennaio: Giorno della Memoria 2025 a Pinerolo

    Il 27 gennaio rappresenta la Giornata della Memoria per ricordare coloro che sono morti nei campi di sterminio nazisti al fine che questa immane tragedia non ricapiti mai più. Ad oggi sono pochi coloro che possono raccontare ciò che è accaduto ed incombe la possibilità che possa tornare la follia umana. Anche molti dei nostri fratelli alpini sono stati deportati nei campi di sterminio nazista e molti di loro non hanno più fatto ritorno. Il giorno dopo della Giornata della Memoria Alpina, il 27 gennaio rappresenta il ricordo di tutti coloro che non ci sono più poichè ingiustamente deportati ed uccisi nei campi di concentramento. La Sezione di Pinerolo, insieme al Comune di Pinerolo, prenderà parte, sabato…

  • giornata sacrificio alpino
    Alpini,  Storia

    Il 26 gennaio si celebra la Giornata della Memoria del Sacrificio Alpino

    Ricordiamo che dal 2023, oltre alla consueta data del 27 gennaio che è la Giornata della Memoria, è stata affiancata, il 26 gennaio la “Giornata della memoria e del sacrificio degli Alpini”. Ricordiamo che la giornata è stata istituita dal Parlamento con la Legge 44/2022.L’art. 1 indica come scopo della Giornata “conservare la memoria dell’eroismo dimostrato dal Corpo d’Armata alpino nella battaglia di Nikolajewka”  e “promuovere i valori della difesa della sovranità e dell’interesse nazionale  nonché dell’etica della partecipazione civile, della solidarietà e del volontariato, che gli alpini incarnano”. Dopo la scelta di celebrare, lo scorso anno, i festeggiamenti a Brescia, per il 2024 è stata Milano, in collaborazione con la Comunità…

  • tricolore giornata
    Alpini,  Feste

    Giornata del Tricolore italiano

    Oggi, martedì 7 gennaio 2024, ricorre la giornata dedicata al Tricolore, ovvero alla Nostra bandiera, simbolo di unione fraterna e d’italianità. Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha ricordato l’importanza di questa festività ad ha invitato all‘unione sotto la bandiera della fratellanza. Vi riportiamo qui sotto le parole tratte dal web trovate in merito a questa ricorrenza: Martedì 7 gennaio, ricorre il 228° anniversario della nascita del Tricolore,avvenuta a Reggio Emilia lo stesso giorno del 1797. Oggi si celebra “La Festa del Tricolore” o Giornata nazionale della bandiera o Giornata del Tricolore. Questa giornata celebrativa nazionale italiana è stata istituita per ricordare la nascita della bandiera d’Italia.Si festeggia ogni anno il 7 gennaio, con…

  • giornata 4 novembre 2024
    Alpini

    Il 4 Novembre ricordato a Villar Perosa

    Il 4 novembre è la giornata dedicata all’Unità Nazionale ed alle Forze Armate. A Villar Perosa, come nelle altre città, si rende omaggio ai caduti che hanno dato la propria vita in favore della Patria. Come ogni anno faremo un momento d’incontro davanti al monumento dei caduti di tutte le guerre. Quest’anno la cerimonia si farà davanti al Monumento alla presenza del Sindaco Ventre. L’orario previsto sarà lunedì 4 novembre verso le 10 presso il Monumento ai caduti di piazza Centenario. Ad maiora! Foto dell’evento del 4 novembre

  • alpini fondazione 105 anni
    Alpini

    Gli Alpini festeggiano i 105 anni dalla Fondazione

    Tutto nacque l’8 luglio del 1919 a Milano, stiamo parlando della nascita dell’Associazione Nazionale Alpini. Da allora sono trascorsi 105 anni di gioie e ricordi, di adunate e di servizio, tutti sotto la penna nera. Il trascorrere rapido ed inesorabile del tempo finisce ci conferma che la nostra Associazione è sempre una splendida realtà, viva e vitale, protagonista della vita dei territori ove presente con i suoi 4360 Gruppi, in Italia e all’estero, compreso il nostro piccolo di Villar Perosa. L’A.N.A. ha sempre mantenuto i suoi valori e i suoi obiettivi. E il riconoscimento è stato unanime: basti pensare al fatto che, solo pochi giorni fa, Il Senato ha dato…

  • Chiesa Tupini
    Alpini,  Storia

    La Chiesa dei Tupini a Villar: un’avventura che parte dal Friuli

    I Villaresi e non solo, conoscono ormai da anni una Cappella localizzata alla borgata Segheria, meglio nota in Villar Perosa come “Chiesa dei Tupini“. Si tratta di una piccola chiesetta, nata dalle ceneri del Terremoto del Friuli e dall’ineguagliabile desiderio di aiutare la propria comunità che ha animato un gruppetto di volontari alpini una trentina di anni fa. Nonostante per anni abbi costituito un punto importante per celebrare le Messe presso la borgata, nelle ultime settimane ha ricevuto una condanna implacabile: dovrà essere abbattuta. Per noi Alpini in particolare, la notizia è stata dura, perché molti di noi hanno partecipato alla sua installazione ed ha un notevole valore affettivo sia…

  • saluzzo novo valore
    Alpini,  Storia

    La Giornata della Memoria del Valore Alpino Piemontese sarà a Saluzzo

    Martedì 16 gennaio sarà la Giornata della Memoria del Valore Alpino in Piemonte e, quest’anno sono stati scelti gli amici di Saluzzo che, domenica 14 gennaio, svolgeranno la commemorazione provinciale della battaglia di Novo Postojalowka. Per chi nono lo sapesse si tratta dell’episodio che nel gennaio 1943, agli albori di quella che sarà la lunga ritirata di Russia, segnò il futuro della divisione alpina Cuneense. «Aspettiamo delegazioni da tutto il Piemonte, dalla Liguria, dalla Valle d’Aosta e anche da altre regioni. Possiamo dire – spiega il vicepresidente vicario della Monviso Enzo Desco – che la commemorazione di Nowo Postojalowka del 13 e 14 gennaio a Saluzzo coinvolge tutte le sezioni…

  • Coro 100 di queste note
    Alpini,  Storia

    I primi 5 anni del coro Bric Boucie Sezione ANA di Pinerolo

    Sabato 21 ottobre, al Tempio Valdese di Pinerolo, si è svolta la serata dedicata a due eventi: la funzione interconfessionale per ricordare coloro che sono andati avanti e i festeggiamenti per i 5 anni del coro Bric Boucie di Pinerolo, Sezione ANA di Pinerolo. Ovviamente anche noi eravamo presenti per ricordare gli alpini che quest’anno ci hanno lasciati, come i nostri cari amici e soci Piero Laurenti e Renato Griot. La serata si è aperta con i saluti del Presidente Mauro Buttigliero e due riflessioni su salmi del Pastore Ficara e Don Chiara. La Preghiera dell’alpino e il signore delle Cime sono state cantate dai due cori uniti. Vi abbiamo…