
La Sezione di Pinerolo riceve la cittadinanza onoraria a Guardia Piemontese
Guardia Piemontese, paese in provincia di Cosenza, appollaiato sulle pendici della Catena Costiera Calabra, rappresenta un esempio unico di continuità culturale e linguistica con il Piemonte, nonostante le distanze geografiche. Infatti Guardia Piemontese fu fondata tra il XII e il XIII secolo da Valdesi provenienti da Bobbio Pellice. Questi si rifugiarono in Calabria per sfuggire alle persecuzioni religiose cui erano soggetti nelle nostre valli, trovando nei monti calabresi un ambiente ospitale.
In occasione del 10° Raduno Intersezionale dell’Amicizia Alpina organizzato dalla sezione ANA Napoli-Campania-Calabria, tenuto dal 3 al 7 luglio, l’Amministrazione Comunale di Guardia Piemontese, guidata dal sindaco Vincenzo Rocchetti, con il grande aiuto del Parroco locale, don Bruno Miraglia, ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria al Ministro della Difesa, Guido Crosetto, agli Alpini della Brigata Alpina Taurinense, all’Associazione Nazionale Alpini, alla Sezione ANA di Pinerolo, con particolare riferimento al gruppo dei nostri amici di Torre Pellice e al regista Alessandro Garilli.
Sono state quattro giornate intense animate di eventi legati alla Memoria, non solo per i Caduti della Prima e Seconda guerra mondiale con la deposizione di una corona al monumento, ma in particolar modo per l’eccidio locale, avvenuto nel 1561, quando i Valdesi rifugiati nel comune calabro subirono le drastiche persecuzioni, culminate nella strage del 5 giugno, quando molti abitanti furono uccisi per la loro fede.
Anche la cultura ha avuto momenti importanti con il Premio eccellenze “Galarte” conferito al nostro Presidente di Sezione, il Cav. Mauro Buttigliero, per la generosità e l’abnegazione nella guida della sezione ANA di Pinerolo e ad Alessandro Garilli regista del film La Seconda Via in cui viene ricostruita la ritirata di Russia del 1943, vista attraverso gli occhi di sei soldati aggrappati alla vita.
Si è trattato di un evento che “hanno proiettato Guardia Piemontese in una bellissima e condivisa rete di rapporti e di amicizia che saranno coltivati nel tempo e apriranno a nuove esperienze e a nuovi momenti di riflessione”, come ha sottolineato il primo cittadino Rocchetti.
Abbiamo chiesto a Mauro Buttigliero se in futuro prevede di ricambiare l’ospitalità e l’iniziativa della cittadina calabra?
“Nostra intenzione è sicuramente quella di mantenere i rapporti con questa cittadina che sentiamo molto vicina. Il prossimo anno a Pinerolo tornerà ad ospitare il Raduno del 1º Raggruppamento Alpini e questo sarà sicuramente un momento di vicinanza poiché ad esso sono invitate tutte le sezioni, ovviamente anche quelle del Sud Napoli-Campania- Calabria- Sicilia. Guardia Piemontese sarà la benvenuta e sarà accolta con tutti gli onori.
Volevo ricordare, inoltre, che accanto alla consegna della cittadinanza, si sono svolte altre due importanti cerimonie. Una è stata la consegna del Premio “Galarte” un’iniziativa culturale che premia artisti e realtà territoriali, con particolare attenzione alla storia locale, che è stato attribuito a me ed Alessandro Garilli regista del film La Seconda Via e da tempo mio caro amico con cui ho collaborato quando ero vice presidente nazionale. L’altra è stata una Cerimonia presso il Santuario di San Francesco da Paola. Posso dire che questi giorni sono stati una gran bella esperienza, un modo per rinnovare antichi legami e costruire rapporti di reciproca amicizia. Noi abbiamo partecipato in 15 gruppi, con una delegazione di 30 rappresentanti del consiglio sezionale e con noi ha partecipato anche la banda sezionale degli Abruzzi “.
Noi, come la maggior parte dei gruppi della Sezione saremo lieti di ospitare e conoscere i nostri amici di Guardia Piemontese
