
Il 3° Reggimento Alpini in marcia per Biella
Nella giornata di lunedì 5 maggio, il 3° Alpini di Pinerolo, una delle Unità di punta delle Truppe Alpine e di tutto l’Esercito Italiano, alle dipendenze della Brigata Alpina “Taurinense”, ha preso parte all’evento alla settimana che precede l’Adunata Nazionale di Biella con l’addestramento in montagna.
Per chi non lo sapesse il 3° Alpini di Pinerolo si è formato a Fossano il 1° novembre 1882, il Terzo con i suoi battaglioni ha preso parte alle principali campagne belliche del Regno d’Italia, a partire dell’Abissinia nel 1895-96, poi in Libia nel 1912 fino al primo conflitto mondiale, quando entrò nella leggenda con l’epico assalto al Monte Nero, il 16 giugno 1915.
Impiegato con il battaglione “Fenestrelle” in Africa Orientale nel 1935, il 3° alpini partecipa alla Seconda Guerra Mondiale sia in Jugoslavia che come fulcro del Battaglione Piemonte, nel Corpo Italiano di Liberazione, combattendo fino al 1945 per la liberazione d’Italia dalle forze nazi-fasciste.
La sua Bandiera di Guerra, tra le più decorate dell’Esercito Italiano, è insignita di 1 Ordine Militare d’Italia, 3 medaglie d’argento al Valor Militare, 2 medaglie di Bronzo al Valor Militare, 1 medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito, 1 Croce di Guerra al Valor Militare, 1 Croce d’Oro al Merito dell’Esercito, 1 medaglia d’argento di Benemerenza e 1 medaglia di bronzo al Merito della Croce Rossa.
La scelta del 3° reggimento di addestrarsi al movimento in montagna sulle Alpi biellesi segna l’arrivo degli uomini e delle donne delle Truppe Alpine, che hanno raggiunto il Lago del Mucrone, a 1.900 metri di altitudine.
La marcia si è svolta a tratti in condizioni climatiche avverse e ha visto il superamento di un dislivello positivo di circa 800 metri lungo un itinerario di 9 km. Prima di mettersi in marcia in testa agli Alpini, il colonnello Daniele Simeoni, comandante del 3° reggimento di Pinerolo, ha deposto una corona floreale sul monumento ai Caduti presso il Santuario di Oropa, accompagnato da un rappresentante della Sezione di Biella dell’Associazione Nazionale Alpini.


