Medaglia e Manifesto dell’Adunata Alpini Vicenza 2024
Lo sappiamo fin troppo bene quanto ci renda orgogliosi e felici di sfilare con il nostro cappello in testa durante l’Adunata Nazionale. Se poi a questo ci aggiungiamo lo spirito alpino in cui tutti siamo amici e fratelli uniti dalla grande famiglia alpina allora il gioco è fatto: si creano ricordi, vicende e momenti felici insieme. Quale modo migliore per ricordare l’evento dell’Adunata Nazionale di Vicenza 2024 se non con la medaglia? Ecco infatti apparire nelle sedi locali la richiesta di chi vuole una Medaglia Ricordo di quella che sarà l’Adunata di Vicenza 2024. Ovviamente anche noi stiamo raccogliendo le adesioni per averne una da portare a casa e conservare…
La cerimonia della “Giornata dell’Orgoglio Alpino”
Ieri, venerdì 16 febbraio la Sezione Alpini di Pinerolo ha celebrato in Seminario, alla presenza del Presidente della Regione Alberto Cirio, della consigliera regionale Sara Zambia e del Sindaco di Pinerolo Luca Salvai, la Giornata dell’Orgoglio Alpino. Si tratta della giornata in cui noi come alpini festeggiamo il cappello e ciò che siamo, ovvero alpini. Quest’anno, la seconda giornata, è stata un momento di raccoglimento e di vera festa poichè tutti i gruppi alpini locali della Sezione pinerolese, guidati da Mauro Buttigliero, hanno preso parte all’evento e sono stati premiati con una pergamena e omaggio alle madrine dei gruppi. Ovviamente anche noi del Gruppo di Villar Perosa siamo stati presenti…
Calendario Sezione 2024
Il nuovo anno porta con se una serie di numerosi eventi per festeggiare, pensare e stringere nuove amicizie. Per questo la Sezione di Pinerolo, anche in vista del suo centenario, ha già messo in programma un nutrito calendario ricco d’eventi. Cercheremo anche noi, nel nostro piccolo di realizzarne il maggior numero possibile ed essere presenti a quello degli altri. Intanto eccovi l’elenco: Per non perderlo lo trovate anche qui a lato in modo che rimanga ben visibile tutto l’anno P.S. Per iniziare con il botto presto vedremo il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, ma ne parleremo più avanti.
La Chiesa dei Tupini a Villar: un’avventura che parte dal Friuli
I Villaresi e non solo, conoscono ormai da anni una Cappella localizzata alla borgata Segheria, meglio nota in Villar Perosa come “Chiesa dei Tupini“. Si tratta di una piccola chiesetta, nata dalle ceneri del Terremoto del Friuli e dall’ineguagliabile desiderio di aiutare la propria comunità che ha animato un gruppetto di volontari alpini una trentina di anni fa. Nonostante per anni abbi costituito un punto importante per celebrare le Messe presso la borgata, nelle ultime settimane ha ricevuto una condanna implacabile: dovrà essere abbattuta. Per noi Alpini in particolare, la notizia è stata dura, perché molti di noi hanno partecipato alla sua installazione ed ha un notevole valore affettivo sia…
Sabato 10 febbraio il Banco Farmaceutico 2024
Oltre al Banco Alimentare un alto importante appuntamento riguarda il Banco Farmaceutico che si terrà dal 6 al 12 febbraio 2024 con il culmine sabato 10 febbraio con la Giornata di Raccolta del Farmaco. Questa iniziativa è promossa dal Banco Farmaceutico con il patrocinio, tra gli altri, di Federfarma, che invita le farmacie a partecipare numerose.La Giornata è giunta alla ventiquattresima edizione. In queste occasioni tutti i cittadini potranno recarsi nelle farmacie aderenti e donare farmaci senza obbligo di ricetta agli enti del territorio che assistono persone bisognose. Nella scorsa edizione, i cittadini hanno donato oltre 590.000 confezioni di medicinali in tutta Italia, per un valore superiore a 3,8 milioni…
27 gennaio: Giorno della Memoria 2024 a Pinerolo
Il 27 gennaio rappresenta la Giornata della Memoria per ricordare coloro che sono morti nei campi di sterminio nazisti al fine che questa immane tragedia non ricapiti mai più. Ad oggi sono pochi coloro che possono raccontare ciò che è accaduto ed incombe la possibilità che possa tornare la follia umana. Anche molti dei nostri fratelli alpini sono stati deportati nei campi di sterminio nazista e molti di loro non hanno più fatto ritorno. Il giorno dopo della Giornata della Memoria Alpina, il 27 gennaio rappresenta il ricordo di tutti coloro che non ci sono più poichè ingiustamente deportati ed uccisi nei campi di concentramento. La Sezione di Pinerolo, insieme al Comune di Pinerolo, prenderà parte, sabato…
Il 26 gennaio si celebra la Seconda Giornata della Memoria del Sacrificio Alpino
Ricordiamo che dallo scorso anno, il 2023, oltre alla consueta data del 27 gennaio che è la Giornata della Memoria, è stata affiancata, il 26 gennaio la “Giornata della memoria e del sacrificio degli Alpini”. Ricordiamo che la giornata è stata istituita dal Parlamento con la Legge 44/2022.L’art. 1 indica come scopo della Giornata “conservare la memoria dell’eroismo dimostrato dal Corpo d’Armata alpino nella battaglia di Nikolajewka” e “promuovere i valori della difesa della sovranità e dell’interesse nazionale nonché dell’etica della partecipazione civile, della solidarietà e del volontariato, che gli alpini incarnano”. Dopo la scelta di celebrare, lo scorso anno, i festeggiamenti a Brescia, per il 2024 è stata Milano, in collaborazione…
La Giornata della Memoria del Valore Alpino Piemontese sarà a Saluzzo
Martedì 16 gennaio sarà la Giornata della Memoria del Valore Alpino in Piemonte e, quest’anno sono stati scelti gli amici di Saluzzo che, domenica 14 gennaio, svolgeranno la commemorazione provinciale della battaglia di Novo Postojalowka. Per chi nono lo sapesse si tratta dell’episodio che nel gennaio 1943, agli albori di quella che sarà la lunga ritirata di Russia, segnò il futuro della divisione alpina Cuneense. «Aspettiamo delegazioni da tutto il Piemonte, dalla Liguria, dalla Valle d’Aosta e anche da altre regioni. Possiamo dire – spiega il vicepresidente vicario della Monviso Enzo Desco – che la commemorazione di Nowo Postojalowka del 13 e 14 gennaio a Saluzzo coinvolge tutte le sezioni…
Il 7 gennaio è la festa del Tricolore
Il 7 gennaio è una data importante per l’Italia e non solo, poichè è la festa del Tricolore, la nostra bandiera. Per chi ama il Tricolore, per chi lo veste e lo rispetta, ma anche per chi lo ha rappresentato prendendo parte alla storia moderna del nostro Paese. In particolare la città dov’è più sentita questa ricorrenza è Reggio Emilia si rivela una tappa obbligata. In maniera più specifica parliamo della Sala del Tricolore e all’annesso Museo del Tricolore, un momento indispensabile per scoprire una delle anime della città, l’anima ribelle che ha lottato per scrollarsi di dosso antiche servitù e per conquistare il proprio futuro nella libertà e nell’eguaglianza.…
Alpiniadi 2024 in Alto Adige
Ci siamo, come da molti anni, tornano le Alpiniadi di Febbraio, precisamente il 22-23-24 e 25 febbraio 2024, che quest’anno si svolgeranno in Val Pusteria, a Dobbiasco – San Candido. Dopo il successo dell’evento dell’84° Campionato di Fondo tenutosi nel 2019, tornano a Dobbiasco – San Candido le Alpiniadi 2024, che per i ragazzi dell’Alto Adige rappresentano un grande impegno nei confronti degli atleti e degli spettatori. La location non è casuale, la Val Pusteria è la terra della Brigata Alpini Tridentina, pertanto per molti rappresenta un ritorno in una terra già conosciuta quando si era più giovincelli. Le location sono famose anche perché per numerosi anni si sono tenuti i CaSTA.…