
Medaglia e Manifesto dell’Adunata di Biella 2025
Lo sappiamo fin troppo bene quanto ci renda orgogliosi e felici di sfilare con il nostro cappello in testa durante l’Adunata Nazionale, specialmente dato che sarà in Piemonte. Se poi a questo ci aggiungiamo lo spirito alpino in cui tutti siamo amici e fratelli uniti dalla grande famiglia alpina allora il gioco è fatto: si creano ricordi, vicende e momenti felici insieme.
Quale modo migliore per ricordare l’evento dell’Adunata Nazionale di Biella 2025 se non con la medaglia? Ecco infatti apparire nelle sedi locali la richiesta di chi vuole una Medaglia Ricordo di quella che sarà l’Adunata di Biella 2025. L’ideatrice del bozzetto è una ragazza, amica degli alpini, che grazie al suo disegno si è aggiudicata il premio da mille euro.
Ovviamente anche noi stiamo raccogliendo le adesioni per averne una da portare a casa e conservare gelosamente. Ne volte una anche voi? Scriveteci via mail e troveremo il modo migliore per farvela avere al prezzo di circa 5 euro.
La medaglia però non è l’unica novità di Biella 2025, ma vi parliamo anche del Manifesto ufficiale della 96a Adunata Nazionale degli Alpini, in programma dal 9 all’11 maggio a Biella.
La prima cosa che colpisce è la scelta del bianco e il nero come tonalità principali del manifesto che unisce diversi elementi simbolo della città e del territorio: Piazza Duomo, il monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale che raffigura un alpino in armi accompagnato dal suo mulo, mentre alle spalle della raffigurazione del busto che si trova al Piazzo si nota il Santuario mariano di Oropa. Il busto del Piazzo ritrae il ten. Mario Cucco, Medaglia d’argento al V.M., a cui è intitolata la Sezione di Biella.
Troviamo anche alcuni elementi a colori, come il battistero di S. Maria in Piano, simbolo di Biella e palazzo Oropa. In alto un Tricolore a rappresentare il tracciato dei binari della funicolare che congiunge la stazione del Piano con quella del monte al Piazzo e unisce la città e simbolicamente i due monumenti agli alpini.
Vi ricordiamo che quest’anno sia il manifesto che la medaglia sono stati scelti attraverso un concorso indetto dall’Associazione Nazionale Alpini, il manifesto ufficiale è stato realizzato da Mariella Tavarone di Gozzano (Novara), mentre la medagli è stata realizzata da Daria Raise, amica degli alpini del gruppo di Andorno Micca (Biella).

