Sabato 30 agosto torna la Cena in Bianco
Sabato 30 agosto a Villar Perosa,, dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, torna la Tavolata in Bianco sotto le stelle. L’evento inizierà alle 20 e continuerò per tutta la serata. Questo evento è stato fortemente voluto da tutte le associazioni villaresi, compresi noi alpini, al fine di chiudere il mese per eccellenza delle ferie in maniera scanzonata, divertente e alternativa.…
Dal 19 al 21 settembre ad Alessandria il 1° Raggruppamento
Le date del 19,20 e 21 settembre prossimi saranno giorni di festa per il 1° Raggruppamento. Vedrà infatti il suo raduno ad Alessandria, e il programma risulta molto fitto e pieno di ricorrenze importanti, prima tra tutti numerosi eventi prima del Raggruppamento stesso. Vi ricordiamo che il 1° Raggruppamento vede presenti le Sezioni del Piemonte, della Liguria, Aosta e Francia). Si inizia…
Tra poco arriverà il Campo Scuola a Fenestrelle
Qui nel pinerolese tornano i Campi scuola degli Alpini e quest’anno l’appuntamento della Sezione di Pinerolo è a Chambons a Fenestrelle. I campi scuola offrono a ragazze e ragazzi tra i 17 e i 24 anni un’esperienza di crescita personale e collettiva. A fine agosto vi sarà il Campo Scuola di Chambons, ospitato ai piedi del Forte di Fenestrelle. L’appuntamento…
Domenica 27 luglio il ricordo, a Villar, di Mauro Gigli
Come di consueto Luglio è il mese del ricordo e di commemorazione per la MOVM Mauro Gigli. Si terrà infatti domenica mattina, 27 luglio, alle 10,30 al Cimitero comunale di Villar Perosa per la commemorazione della MOVM Mauro Gigli entrando dall’ingresso superiore. Per Villar Perosa e per la Sezione di Pinerolo è un onore e motivo grande orgoglio avere una Medaglia d’Oro da apporre al Vessillo,…
La Sezione di Pinerolo riceve la cittadinanza onoraria a Guardia Piemontese
Guardia Piemontese, paese in provincia di Cosenza, appollaiato sulle pendici della Catena Costiera Calabra, rappresenta un esempio unico di continuità culturale e linguistica con il Piemonte, nonostante le distanze geografiche. Infatti Guardia Piemontese fu fondata tra il XII e il XIII secolo da Valdesi provenienti da Bobbio Pellice. Questi si rifugiarono in Calabria per sfuggire alle persecuzioni religiose cui erano…
Il Gruppo di Perrero sarà il primo a compiere 100 anni
Gli alpini amici di Perrero saranno i primi dei 48 gruppi della Sezione Ana di Pinerolo a festeggiare il traguardo dei 100 anni di vita. La festa si svolgerà per ben tre giorni, dall’11 al 13 luglio, con una serie di eventi organizzati dal gruppo guidato da Bruno Guglielmet. Le giornate di festa inizieranno l’11 luglio con un apericena e…
A fine giugno il Raduno Sezionale a Fenestrelle
Come di consueto il Raduno Sezionale è alle porte, quest’anno è stata scelta la località di Fenestrelle che si svolgerà sabato 28 e domenica 29 Giugno. In questo volantino la Sezione svolgerà l’importante Raduno data l’importanza di questo raduno Sezionale poichè che rappresenta l’unione di tutti i nostri gruppi con i loro simboli e i loro alpini per ritrovarci tutti…
Dal 27 al 30 giugno Villar sarà In Festa
Per quattro giorni, dal 27 giugno al 30 giungo Villar Perosa celebrerà “La Festa di paese” organizzata dagli amici della Pro Loco nella nuova location del Parco Giovanni Agnelli. Vi sarà quindi non solo un cambio di date, ma anche di luogo dove la festa verrà fatta, ma resterà l’animo di sempre. Sono in programma entusiasmanti gare di bocce abbinato a momenti…
Lunedì 16 giugno la Festa di Corpo del 3° Reggimento
Anche quest’anno i nostri amici del 3° Reggimento Alpini festeggiano con la Festa di Corpo che si terrà il 16 giugno alla Caserma Berardi di Pinerolo. Per l’occasione verranno anche celebrati i 110 anni dalla Conquista del Monte Nero Lunedì 16 giugno la cerimonia militare sarà alle 11 presso la Caserma Berardi di via San Secondo 7, che aprirà dalle…
Mauro Gigli inserito nel Libro D’Onore ANA
Il giornale L’Alpino, che da oltre 100 anni scrive dell’orgoglio e del valore delle Penne Nere, vede ogni anno l’inserimento nel Libro d’onore di alcune tra le più illustri Penne che hanno svolto un ruolo fondamentale per il Paese, spesso dando la vita per esso. Il Libro d’Onore riporta, a partire dal 1957, l’iscrizione all’ordine perpetuo degli alpini decorati dell’Ordine…