- Le celebrazioni del 4 Novembre a Villar Perosa- Il 4 novembre è la giornata dedicata all’Unità Nazionale ed alle Forze Armate. A Villar Perosa, come nelle altre città, si rende omaggio ai caduti che hanno dato la propria vita in favore della Patria. Come ogni anno faremo un momento d’incontro davanti al monumento dei caduti di tutte le guerre. Quest’anno la cerimonia si farà davanti al Monumento alla presenza del Sindaco Ventre. L’orario previsto sarà lunedì 3 novembre 2025 verso le 17.00 presso il Monumento ai caduti di piazza Centenario. Il Presidente dell’ANA Nazione, Sebastiano Favero ci regala, con una lettera la motivazione e la voglia di festeggiare questa ricorrenza: Centosette anni sono trascorsi dalla fine della Prima… 
- Venerdì 7 novembre una serata di presentazione a Villar- Il Gruppo Alpini di Villar Perosa invita tutta la cittadinanza all’evento “Per non dimenticare… 4 novembre 1918 – 4 novembre 2025”. Venerdì 7 novembre alle 21 presso la nostra sede, la Casa dell’Alpino di via XXIV Maggio 4/b a Villar, si terrà l’appuntamento con la storia. Celebreremo la ricorrenza del 4 novembre, giorno della Fine della Grande Guerra, con una serata dedicata alla storia locale e a Villar Perosa. L’incontro sarà diviso in due parti: nella prima parte verrà presentato, dall’autore, il libro “La storia di ripete” di Luca Grande e G. Vittorio Avondo. Successivamente vi sarà la seconda parte condotta dal socio e amico Enrico Berardo, che presenterà una… 
- Giornata della Colletta Alimentare 2025- Anche quest’anno torna il connubio tra l’Associazione Nazionale Alpini e la Fondazione Banco Alimentare per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. La solidarietà non si ferma mai, senza se e senza ma, riuscendo in ogni modo a tendere al mano verso il prossimo La data per il Banco alimentare è sabato 15 novembre in tutti i supermercati d’Italia che aderiscono all’iniziativa.Noi Alpini di Villar Perosa siamo costantemente impegnati nei supermercati Crai e U2 del paese. Gli orari della Colletta Alimentare Anche quest’anno, come accennato saremo presenti nei supermercati Crai ed U2 di Villar Perosa. Ci troverete nei seguenti orari: all’U2 sarà una giornata no stop che ci vedrà impegnati dalle 8 alle 19.30, mentre alla Crai saremo presenti dalle 8 alle 13 e poi dalle 15.30… 
- Sabato 1 novembre l’apertura speciale dei rifugi antiaerei- Il 1° novembre, giorno di Ognissanti, celebriamo il ricordo del bombardamento di Villar Perosa. Noi, Gruppo Alpini di Villar Perosa, in collaborazione con l’associazione “Vivere le Alpi”, vi invitiamo a scoprire la storia dei Sottotenenti David C. Fritz e Jack P. Muffit. Per l’occasione vi sarà l’apertura dei Rifugi Antiaerei di Villar Perosa siti in via della Braida. L’appuntamento è per sabato 1 novembre alle 10. Durante la giornata verrà presentato anche il libro del pinerolese Luca Grande, Obiettivo: distruggere la “Signorina Verde”. Non mancate! Locandina dell’evento: 
- Presentato il logo dell’Adunata 2026 di Genova- L’anno sta volgendo al termine, ma gli alpini non restano con le mani in mano, specialmente se si parla dell’Adunata. Recentemente è stato presentato il nuovo logo di Genova 2026. La cerimonia del logo dell’Adunata 2026 La cerimonia di presentazione si è svolta nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova, dov’è stato presentato il logo ufficiale della 97° Adunata Nazionale degli Alpini, che si terrà dall’8 al 10 maggio 2026 nel capoluogo ligure. Il simbolo, realizzato da Caterina Gasperi, unisce tre elementi fortemente simbolici: raffigura una penna nera che diventa vela, la Lanterna che illumina la via, e il mare che abbraccia la montagna. Come da consuetudine il logo… 
- Sabato la Funzione interconfessionale per gli alpini- Sabato 18 ottobre alle 20.30, presso la Basilica di San Maurizio a Pinerolo vi sarà la Funzione Interconfessionale per tutti gli alpini della Sezione di Pinerolo. Durante la serata, ove saremo presenti anche noi Alpini di Villar Perosa, ricorderemo i nostri “fratelli” che sono “andati avanti”. La funzione sarà celebrata dal parroco Don Alex Moreira e dal Pastore Valdese Giuseppe Ficara come segno di amicizia. La serata sarà animata del coro Bric Boucie – Sezione A.N.A. di Pinerolo. Non mancate! 
- Il passaggio della “Stecca” da Alessandria a Pinerolo- Siamo da poco rientrati da Alessandria dove vi è stato il 27esimo raduno del primo raggruppamento dell’Associazione nazionale Alpini comprendente le sezioni e i gruppi delle regioni di Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria. Per noi è stato un momento di gioia fraterna dove abbiamo visto alcuni dei nostri amici alpini. La manifestazione ha avuto un significato particolare per la nostra Sezione, poiché nel momento finale della sfilata si è tenuto il passaggio della «Stecca» tra la sezione di Alessandria e quella di Pinerolo, che ospiterà la prossima adunata del 2026 a cui non potremo non mancare ed essere parte dell’organizzazione. «Con responsabilità ci prendiamo questo zaino con la speranza, l’auspicio… 
- Dal 19 al 21 settembre ad Alessandria il 1° Raggruppamento- Le date del 19,20 e 21 settembre prossimi saranno giorni di festa per il 1° Raggruppamento. Vedrà infatti il suo raduno ad Alessandria, e il programma risulta molto fitto e pieno di ricorrenze importanti, prima tra tutti numerosi eventi prima del Raggruppamento stesso. Vi ricordiamo che il 1° Raggruppamento vede presenti le Sezioni del Piemonte, della Liguria, Aosta e Francia). Si inizia Venerdì 19 settembre vi sarà la deposizione Corona alla lapide posta sulla facciata della Chiesetta degli Alpini in Piazza Turati, alle 10 Inaugurazione della “Cittadella della Protezione Civile 1° Rgpt” e “Cittadella degli Alpini” (Esercito) (Piazza Garibaldi), Apertura stand Annullo Filatelico e gadget Raduno. Alle 10.30 Incontro con le Scuole… 
- Tra poco arriverà il Campo Scuola a Fenestrelle- Qui nel pinerolese tornano i Campi scuola degli Alpini e quest’anno l’appuntamento della Sezione di Pinerolo è a Chambons a Fenestrelle. I campi scuola offrono a ragazze e ragazzi tra i 17 e i 24 anni un’esperienza di crescita personale e collettiva. A fine agosto vi sarà il Campo Scuola di Chambons, ospitato ai piedi del Forte di Fenestrelle. L’appuntamento sarà dal 17 al 31 agosto, e sarà possibile grazie al sostegno logistico e organizzativo della sezione Ana di Pinerolo, oltre alle specialità della Protezione Civile. Saranno circa 50 i giovani che si ritroveranno tra bastioni e casematte per vivere l’esperienza più suggestiva dell’intera rassegna: orientamento, esercitazioni di ricognizione e… 
- Domenica 27 luglio il ricordo, a Villar, di Mauro Gigli- Come di consueto Luglio è il mese del ricordo e di commemorazione per la MOVM Mauro Gigli. Si terrà infatti domenica mattina, 27 luglio, alle 10,30 al Cimitero comunale di Villar Perosa per la commemorazione della MOVM Mauro Gigli entrando dall’ingresso superiore. Per Villar Perosa e per la Sezione di Pinerolo è un onore e motivo grande orgoglio avere una Medaglia d’Oro da apporre al Vessillo, anche se questo ha significato la perdita di una vita. Passano gli anni, ma gli noi Alpini, insieme a tutta la Sezione, alla Brigata Alpina Taurinense ed il 32esimo Genio Guastatori non dimenticano chi ha dato la propria vita per la Patria. Quest’anno ricorrono infatti i 15 anni dalla morte… 









